POS malware: come proteggere i tuoi pagamenti in-store

Perchè è importante conoscere il POS malware

Il POS (point-of-sale) è uno degli elementi cruciali della tua attività.

È il punto in cui si chiude una vendita, si completano le transazioni e termina il percorso d'acquisto del cliente. Ed è proprio perché gestisce dati sensibili di pagamento che diventa un bersaglio particolarmente appetibile per i cybercriminali. 

Spesso ci si preoccupa della sicurezza informatica per i canali online o di quella fisica per i punti vendita. Ciò che spesso viene trascurato è la sicurezza del sistema POS, sia dei terminali stessi sia delle reti interne a cui sono collegati. Gli hackers lo sanno bene, ed è per questo che i sistemi POS rappresentano per loro un punto di facile accesso. 

Il POS malware è un software malevolo progettato per intercettare i dati delle carte prima che vengano criptati e inviati in modo sicuro per l'elaborazione. La buona notizia è che con le giuste conoscenze, strumenti e tecnologie, puoi gestire efficacemente il rischio di attacco. 

Cos’è il POS malware? 

Il POS malware è un codice sviluppato con un unico scopo: infiltrare i terminali POS e intercettare i dati delle carte di pagamento nella loro forma non criptata. 

Le informazioni che i criminali cercano di rubare includono di solito: 

  • Numeri di carta, date di scadenza e nomi dei titolari 

  • PIN, password e persino credenziali amministrative 

  • In alcuni casi, dettagli completi delle transazioni. 

Una volta ottenuti, questi dati raramente vengono utilizzati direttamente dagli hacker. Piuttosto, vengono confezionati e venduti nel mercato nero, alimentando operazioni di frode su larga scala.  

Tipologie di POS malware 

Non tutti i malware agiscono allo stesso modo. Ogni tipo è progettato per sfruttare specifiche vulnerabilità del sistema POS. Ecco i più comuni: 

  • Memory scraper (o RAM scraper): accede alla memoria temporanea del terminale, dove i dati delle carte appaiono brevemente prima di essere criptati. 

  • Keylogger: registra ogni tasto premuto, inclusi PIN, credenziali del personale o password di amministrazione. 

  • Backdoor malware: crea un punto di accesso nascosto che permette agli hacker di tornare in modo invisibile. 

L’aspetto più importante da ricordare è che il malware può agire in vari momenti, dal passaggio della carta al trasferimento dei dati. 

Come agisce il POS malware 

Le modalità di attacco possono variare, ma nella maggior parte dei casi seguono uno schema ricorrente: 

  1. Infiltrazione: l'accesso avviene tramite email di phishing, aggiornamenti software falsi, account compromessi di fornitori o minacce interne. 

  1. Residenza: il malware si nasconde all’interno del software POS o installa una backdoor per restare invisibile. 

  1. Operatività: a questo punto agisce in background, analizzando la memoria, registrando tasti o copiando file. 

  1. Esfiltrazione dei dati: i dati rubati vengono inviati a server remoti, in piccoli pacchetti criptati, per scongiurare il rischio allerta. 

  1. Persistenza e diffusione: anche dopo la rimozione, il malware può reinfettare i dispositivi o spostarsi su altri terminali collegati alla stessa rete. 

Questo processo spesso elude gli antivirus tradizionali: ecco perché è fondamentale una protezione multilivello.  

Come ti aiutiamo a proteggere i tuoi terminali 

Scegliere il partner giusto fa davvero la differenza. In MultiSafepay crediamo che non dovresti occuparti da solo della sicurezza dei tuoi dispositivi. I nostri terminali SmartPOS sono progettati con più livelli di protezione, supportati da sistemi di monitoraggio e conformità. Ecco cosa mettiamo a tua disposizione: 

  • Protezione certificata: i nostri terminali sono conformi agli standard PCI DSS (sicurezza globale dei dati di pagamento) ed EMVCo (standard di sicurezza per carte con chip). Le certificazioni hanno una validità limitata ma vengono aggiornate regolarmente, in modo che tu sia sempre allineato agli standard più recenti. 

  • Sistemi di protezione integrati: Secure Element (SE) e Trusted Execution Environment (TEE) isolano i dati sensibili, proteggendoli dal malware. 

  • Resistenza alla manomissione: i dispositivi includono sistemi anti-smontaggio e circuiti sicuri. 

  • Gestione sicura dei dati: i dati di pagamento vengono criptati all'interno del SE e non lasciano mai il terminale in chiaro. 

  • Supporto proattivo: utilizziamo Mobile Device Management (MDM), controlli di conformità e monitoraggio avanzato anti-malware per aiutarti a mantenere sicuro il tuo ambiente POS.

Le vulnerabilità più comuni da evitare 

Anche i dispositivi più sicuri possono essere compromessi se vengono trascurati alcuni aspetti fondamentali. Ecco i rischi più frequenti: 

  • Software obsoleto o aggiornamenti saltati 

  • Password deboli o predefinite 

  • Personale non formato su phishing o tecniche di ingegneria sociale 

  • Reti piatte e non segmentate, dove una breccia si può estendere ovunque 

  • Dipendenza esclusiva da antivirus 

  • Accesso fisico non protetto ai dispositivi 

  • Strumenti di accesso remoto non protetti da autenticazione a più fattori

Cinque azioni da compiere subito 

La sicurezza del POS non deve essere solo una tua responsabilità. Il tuo provider dovrebbe fornirti hardware certificato, conformità e monitoraggio. A te spetta adottare alcune semplici ma efficaci misure operative:

  1. Aggiorna i terminali: installa sempre l’ultimo firmware e le patch di sicurezza. 
  2. Rafforza i controlli di accesso: sostituisci le password predefinite, aggiornale con regolarità e attiva l’autenticazione a più fattori. 
  3. Segmenta le reti: separa i terminali POS dal Wi-Fi e dai sistemi gestionali. 
  4. Proteggi fisicamente i dispositivi: usa supporti bloccati e protezioni anti-manomissione. 
  5. Forma il tuo team: spiega come riconoscere email sospette, aggiornamenti falsi o comportamenti anomali dei dispositivi. 

Cosa fare se sospetti un attacco malware 

Se pensi che un terminale possa essere stato compromesso, agire in fretta può limitare i danni. Ti suggeriamo di agire come segue: 

  1. Disconnetti subito il dispositivo dalla rete 

  1. Smetti di usarlo fino a quando non viene controllato e ripulito 

  1. Contatta il tuo provider per assistenza 

  1. Esegui un audit per verificare se altri dispositivi sono stati colpiti 

  1. Avvisa banche, acquirer o responsabili della compliance, se necessario 

  1. Identifica e correggi le vulnerabilità che hanno permesso l’attacco.

Le conseguenze per la tua attività

Ignorare il rischio malware può avere effetti che vanno ben oltre il sistema informatico: 

  • Perdite economiche dovute a frodi, chargeback o sanzioni 

  • Danni reputazionali e perdita di fiducia dei clienti 

  • Fermi operativi durante la bonifica dei dispositivi 

  • Rischi legali e di conformità in caso di mancato rispetto del PCI DSS. 

Tieni sempre presente che la prevenzione è sempre meno onerosa dei provvedimenti per  emergenza.  

Più sicurezza con azione e consapevolezza 

Il malware dei POS rappresenta una minaccia concreta, ma con le giuste misure può essere gestita in modo efficace. Conoscere il funzionamento del malware, sapere quali sono le tue responsabilità e adottare misure di protezione ti permette di tutelare sia i tuoi incassi sia la fiducia dei clienti. 

MultiSafepay è al tuo fianco per offrirti terminali sicuri e certificati, oltre al monitoraggio continuo per tenere lontane le minacce. A te spetta restare proattivo con aggiornamenti, credenziali sicure e formazione del team. Insieme, possiamo costruire una vera resilienza. 

Se stai rivedendo il tuo sistema attuale o valutando soluzioni POS più sicure, il nostro team è a tua disposizione per aiutarti a trovare l’opzione più adatta, oggi e per il futuro della tua attività. 

Contattaci per saperne di più 

Tutto ciò che devi sapere sul mondo dei pagamenti