Pagamenti smart per farmacie: esperienze d'acquisto sicure e fluide online e in-store
In un contesto come quello farmaceutico, dove i clienti acquistano per necessità reali, offrire un'esperienza di pagamento sicura, fluida e conforme non è un optional: è una vera responsabilità. Questo vale tanto per gli e-commerce quanto per i punti vendita fisici.
Inoltre, l’utenza di una farmacia è tra le più ampie in assoluto: include utenti giovani e digitalizzati, ma anche consumatori più avanti con gli anni e poco avvezzi con le tecnologie. Motivo in più per cui i pagamenti nel settore pharma devono essere accessibili e semplici per tutti, in grado di trasmettere fiducia e continuità in ogni fase del processo.
In questo articolo esploreremo le principali best practices per i pagamenti in farmacia, derivanti dalla nostra esperienza al fianco dei merchant del settore. Scoprirai sia le soluzioni essenziali per ottenere un checkout performante e user-friendy, e sia i requisiti necessari a un sistema di pagamento POS per agevolare le operazioni in negozio.
Partiamo!
E-commerce farmaceutico: costruire la fiducia attraverso l’esperienza di pagamento
Un checkout pensato per tutti
Il checkout è uno dei momenti più delicati nel percorso d’acquisto online. In ambito farmaceutico, dove il bisogno spesso è dettato da motivi di salute, un'esperienza frammentata o poco chiara può causare abbandoni e frustrazione.
Un checkout interamente integrato nel sito del merchant aiuta a garantire un flusso di pagamento fluido e rassicurante, in quanto consente all’utente di completare l’intero pagamento senza essere reindirizzato verso pagine esterne o piattaforme che non conosce. Il nostro checkout embedded, ad esempio, offre questa possibilità, con un processo d’acquisto senza frizioni che non scoraggia neanche gli acquirenti meno tecnologici. Il checkout integrato permette inoltre di mantenere la continuità visiva con il brand della farmacia, altro elemento rassicurante in fase di pagamento.
C’è poi un ulteriore elemento che le aziende oggi non possono ignorare, men che meno quelle che operano nel pharma: l’accessibilità. Un tema da sempre “caldo”, ma che proprio negli ultimi mesi è diventato urgente con l’entrata in vigore della European Accessibility Act. La direttiva stabilisce le linee guida per garantire che tutti i servizi digitali siano accessibili anche alle persone con disabilità. Tra i tanti requisiti introdotti, vi sono quelli riguardanti l’accessibilità della pagina di checkout e, in generale, la fruibilità della navigazione attraverso tutte le pagine di un sito, incluse le pagine prodotto (la cui chiarezza non è da sottovalutare, specie nel caso di prodotti legati alla sfera del benessere e della salute).
Infine, sempre nell’ottica di fornire un servizio digitale il più user-friendly possibile, prevedere l’integrazione di strumenti di assistenza in fase di checkout – come chatbot o help desk live – può rappresentare un ulteriore supporto, soprattutto per l’utenza meno digitale.

Il giusto mix di metodi di pagamento
Anche offrire una gamma ben bilanciata di opzioni di pagamento significa andare incontro alle esigenze reali dei clienti. Quali sono le soluzioni che non possono mancare nel checkout di una farmacia online?
Carte
Le carte restano tra i metodi di pagamento preferiti in molti mercati europei e soprattutto in contesti demografici più tradizionali.
Per facilitare e aumentare i pagamenti con carta offrendo al contempo un’esperienza sicura, MultiSafepay mette a disposizione dei merchant la tokenizzazione. Uno strumento potente che consente di memorizzare i dati di pagamento dell’utente sottoforma di un codice alfanumerico inaccessibile ai malintenzionati.
La tokenizzazione può essere implementata in due modi:
Tokenizzazione PSP, in cui è il fornitore di servizi di pagamento (come MultiSafepay) a gestire e conservare i token.
Tokenizzazione di rete, una soluzione sempre più diffusa, dove sono direttamente i circuiti delle carte (come Visa o Mastercard) a emettere e aggiornare i token. In questo caso, se i dati della carta cambiano, il token si aggiorna automaticamente, migliorando sia la sicurezza che i tassi di autorizzazione.
La tokenizzazione gioca un ruolo fondamentale nel supportare i pagamenti ricorrenti, permettendo:
Transazioni avviate dal merchant, previo consenso del cliente.
Transazioni avviate dal cliente, in cui un cliente abituale può completare l’acquisto all’istante selezionando il token salvato, con i dati di pagamento già compilati.
In qualità di acquirer e processore per i principali circuiti di carte di credito, MultiSafepay ottimizza i flussi 3D Secure basandosi su dati storici, analisi del rischio, requisiti normativi, comportamento della rete e altri fattori, con l’obiettivo di ridurre gli attriti, aumentare i tassi di conversione e mantenere un buon equilibrio in termini di responsabilità.
Il risultato è l’equilibrio tra sicurezza e conversione che nel caso di un nostro merchant italiano, Farmacia Europea, ha comportato l’aumento del 20% delle transazioni con carta andate a buon fine.
Digital Wallet
Per gli utenti mobile-first, i portafogli digitali offrono un’esperienza di pagamento rapida, sicura e comoda.
Proprio come per le carte, l’uso della tokenizzazione consente di gestire con facilità gli acquisti ripetuti, offrendo una soluzione ideale per i clienti che acquistano integratori a lungo termine o prodotti di uso ricorrente.
Soluzioni di pagamento basate su conto bancario
Specie in alcuni mercati, come l’Italia (con MyBank), i Paesi Bassi (con iDEAL) e la Germania (con Sofort/Klarna), questi metodi di pagamento sono molto apprezzati, in quanto abbinano sicurezza e facilità d’uso e fiducia. Questo, in particolare, perché, il pagamento avviene all’interno dello stesso sistema bancario del cliente.
Link di pagamento per gli acquisti telefonici
I link di pagamento sono un altro strumento molto utile per supportare le vendite di un e-commerce farmaceutico, soprattutto nel caso di ordini telefonici – sia B2C che B2B - o clienti meno digitalizzati.
I link vengono infatti inviati tramite il canale di contatto scelto (SMS, email o WhatsApp), e guidano l’utente passo dopo passo fino al completamento dell’acquisto.
Oltre a offrire una modalità di pagamento facile e comoda per i clienti, queste soluzioni consentono al merchant di ridurre i carrelli abbandonati e aumentare le conversioni. I link di pagamento, assieme alle mail di Seconda Chance, hanno ad esempio permesso a Farmacia Bolli 1883, un altro dei nostri merchant del settore, di recuperare il 34% degli indecisi che avevano lasciato il proprio carrello “in attesa”.
I pagamenti fisici per le farmacie tra efficienza, sicurezza e integrazione
Nonostante la crescita dei punti vendita online, le farmacie fisiche restano fondamentali, anche per il rapporto personale e fiduciario che spesso si instaura tra farmacista e cliente. È importante che questo legame di fiducia non venga messo in discussione in alcun modo, né tantomeno a causa di un’esperienza di pagamento poco affidabile o macchinosa.
Vediamo quindi quali sono i requisiti essenziali del sistema di pagamento in-store di una farmacia.
Velocità ed efficienza nelle transazioni
La velocità è sicuramente un fattore di distinzione di un buon sistema POS. Le transazioni in farmacia devono avvenire in modo rapido, specie durante le ore di punta, al fine di evitare le code. A tal proposito, i terminali portatili o handheld possono aiutare a gestire i flussi, servendo i clienti direttamente al banco o nei vari reparti e stampando le ricevute da qualsiasi punto del negozio.
Un terminale SmartPOS portatile come il nostro modello P3H offre tutto questo e molto di più: dotato di un processore potente, consente di velocizzare tutte le operazioni e di agevolare i farmacisti con funzionalità comode (specie negli orari di maggiore affollamento), come la scansione dei codici a barre dei prodotti.
Sicurezza e protezione dei dati
Altro elemento imprescindibile, sempre in nome della fiducia che si viene a creare tra cliente e farmacista.
La farmacia gestisce una gran mole di dati sensibili (non solo quelli relativi alle modalità di pagamento, ma anche a tessere sanitarie e prescrizioni mediche): proteggere queste informazioni è un dovere etico oltre che normativo. Pertanto, occorre affidarsi a partner tecnologici che adottano standard avanzati di sicurezza per tutelare i clienti. Nello specifico, per proteggere i pagamenti in farmacia è bene:
Dotarsi di terminali con funzioni anti-skimming per evitare la clonazione delle carte dei clienti
Fare in modo che sui dispositivi vengano eseguiti con regolarità tutti gli aggiornamenti di software necessari per proteggersi dalle frodi
Limitare l’uso dei POS al personale autorizzato
Collegare i terminali a reti sicure e dedicate, dotate di protocolli di crittografia per la protezione dei dati e di monitoraggio degli eventuali movimenti sospetti.
Affidabilità e connettività costante
La connettività del sistema di pagamento è un altro fattore di rilievo nel settore del Retail, ma nel mondo delle farmacie diventa ancora più essenziale. In questo caso, qualsiasi interruzione può creare disagi significativi.
Per questo è importante che i terminali POS supportino diverse modalità di connessione – come 4G, WiFi e Bluetooth - in modo da garantire continuità operativa anche in caso di problemi temporanei di rete.
Ampia accettazione dei metodi di pagamento
Sempre nell’ottica di andare incontro alle preferenze di tutti i potenziali target di una farmacia, è bene che i terminali accettino un’ampia gamma di metodi di pagamento, a cominciare dalle carte di credito e debito e i digital wallet. E inoltre, che siano accettate diverse modalità di pagamento come il contactless (NFC), la lettura del chip e della banda magnetica, e il pagamento con QR code. Da prevedere anche il supporto a tessere sanitarie e carte fedeltà.
Integrazione con software e contabilità semplificata
Un terminale POS può essere molto più di uno strumento di pagamento.
Oltre a rendere più fluide le attività di vendita e pagamento, i dispositivi più avanzati sono infatti in grado di integrarsi con il sistema gestionale della farmacia, aiutando notevolmente a gestire e a semplificare operazioni quotidiane come la rendicontazione e la riconciliazione. Allo stesso modo, una buona integrazione con il software di gestione consente di monitorare correttamente le scorte, assicurando così la disponibilità dei prodotti.

Omnicanalità: un modello vincente anche per le farmacie
Le best practices di pagamento per il settore farmaceutico non possono prescindere dall’apporto dell’omnicanalità, che rappresenta un modello vincente anche per questo settore.
Per le farmacie che possiedono punti vendita sia fisici che online, adottare un approccio integrato consente di offrire esperienze d’acquisto solide, connesse e coerenti ottimizzando al tempo stesso i processi interni e la relazione con il cliente. Possiamo riassumere i principali benefici di una strategia omnicanale come segue:
Miglioramento del customer journey
Innanzitutto, dinamiche di acquisto “ibride” come il BOPIS (Buy Online, Pick Up In Store), che lasciano ampia libertà di scelta su dove e quando ritirare o restituire i prodotti, possono rivelarsi particolarmente comode per gli utenti di una farmacia (e per i loro familiari). Agli occhi dell’utente, l’omnicanalità conferisce al canale online la stessa affidabilità che normalmente viene attribuita alla farmacia fisica in un contesto più tradizionale, e si rivela l’ideale per un settore in cui il tempo e la disponibilità del prodotto sono fattori critici.
Il risultato è un customer journey più solido, che aiuta a generare più fiducia negli utenti e a costruire esperienze d’acquisto più coerenti sui vari touchpoint, a tutto vantaggio delle vendite e della qualità del servizio offerto.
Conoscenza più profonda del cliente
L’omnicanalità consente al farmacista di conoscere in modo più approfondito i propri clienti e conservare al meglio la “memoria” degli acquisti effettuati.
Pensiamo ad esempio a quante volte capita che in farmacia si presenti un cliente che deve acquistare un prodotto del quale ha dimenticato il nome. Grazie all’approccio omnicanale, che consente di unificare tutti i dati e lo storico degli utenti della farmacia indipendentemente dal canale di vendita (ecommerce o negozio fisico) che hanno utilizzato, il farmacista potrà disporre di una visione completa del comportamento d’acquisto del suo cliente. E nel caso in cui l’utente abbia già acquistato lo stesso prodotto in passato, potrà aiutarlo facilmente.
Profilare in modo efficiente i propri clienti ha degli ulteriori vantaggi: il farmacista potrà infatti creare e inviare delle promozioni personalizzate, e in generale migliorare la qualità del suo servizio e aumentare la fidelizzazione.
Una visione completa del business
Oltre a una profilazione più corretta dei propri clienti, grazie alla sincronizzazione e integrazione tra i canali di vendita, il gestore della farmacia potrà disporre di una visione a 360° sull’andamento della propria attività.
Potrà infatti monitorare in tempo reale le performance di vendita online e offline, ottimizzare la distribuzione del budget individuando le linee e i brand di prodotti che funzionano meglio rispetto a quelli che sono meno richiesti, e prendere decisioni più informate, anche per quanto riguarda la gestione delle scorte, il pricing e le attività di marketing.
Ottimizzazione dell’operatività interna
A livello operativo, l’omnicanalità ha un impatto positivo anche su tutti gli altri aspetti del business. L’integrazione che ne deriva consente di unificare e semplificare processi interni macchinosi e ad alto potenziale di errore, come rimborsi, resi e riconciliazione dei pagamenti, liberando tempo prezioso per il personale e migliorando l’efficienza generale. Questo si traduce in un servizio al cliente più rapido e puntuale.
Grazie alla sincronizzazione dell’inventario, si riducono i casi di overstock o mancanza di prodotto, migliorando la disponibilità e garantendo un’esperienza d’acquisto più affidabile per il cliente.
Cosa significa per la tua farmacia
Il settore farmaceutico rappresenta una delle aree più delicate del retail. Non si tratta solo di vendere un prodotto, ma di rispondere a un’esigenza legata alla salute, in tempi rapidi e in contesti dove la fiducia è fondamentale. Inoltre, la vastità del target richiede soluzioni di pagamento inclusive, sicure e semplici da usare.
MultiSafepay opera come partner di pagamento al fianco delle farmacie online – e ora anche quelle fisiche – da 25 anni. Nel tempo abbiamo aiutato tanti business tradizionali, come Farmacia Bolli 1883, a digitalizzarsi e sfruttare i benefici legati all’apertura di un canale e-commerce.
Se anche tu desideri aumentare la fiducia dei clienti della tua farmacia e creare esperienze d’acquisto senza frizioni per loro e più efficienti per te, hai già trovato il PSP che fa al caso tuo. Contattaci oggi stesso e scopri come migliorare il sistema di pagamento del tuo negozio online e in-store.