Come prevenire il downtime ed evitare le vendite perse

Se gestisci un e-commerce, il downtime è probabilmente uno degli eventi che temi di più. Questo si riferisce a qualsiasi momento in cui il tuo negozio online non è accessibile ai clienti.

Anche un’interruzione di pochi minuti può essere dannosa, perchè comporta la perdita di vendite e opportunità di crescita, e può inoltre avere un impatto significativo sulla reputazione del tuo brand. 

 In MultiSafepay supportiamo i nostri clienti anche in questo. Come partner di pagamento con uno dei downtime più bassi sul mercato, ci impegniamo ad aiutare i merchant a creare esperienze d’acquisto senza interruzioni (e dunque senza stress) sia per l’azienda che per gli utenti finali.  

Molte piccole e medie imprese sottovalutano quanto anche un minimo periodo di inattività possa influire negativamente, ed è per questo che le nostre prestazioni in termini di uptime rappresentano un elemento fondamentale del valore che portiamo. Non offriamo solo soluzioni di pagamento—offriamo la tranquillità che ti consente di concentrarti sulla crescita del tuo business, mentre noi ci prendiamo cura del tuo uptime. 
 
In questo articolo ti forniamo una panoramica ciò che si nasconde dietro le interruzioni di un e-commerce e ti diamo alcuni consigli su come prevenire il downtime, mostrandoti anche quali sono i mezzi che un partner di pagamento affidabile ha a disposizione per evitare che tu possa perdere anche una sola vendita. 

L’impatto reale del downtime sul tuo business

Perché insistiamo con i nostri clienti nel prendere qualsiasi provvedimento possibile per scongiurare anche un solo minuto di inattività? Semplice, perché, come abbiamo detto, anche un downtime di breve durata può avere un impatto profondo sul business. Ecco alcune delle conseguenze immediate e a lungo termine: 

  • Perdita di vendite e calo delle conversioni: Quando il tuo sito è offline, perdi ogni potenziale vendita, anche da parte di utenti già pronti a completare l’acquisto. Un’interruzione improvvisa può scoraggiare anche chi ha già riempito il carrello, riducendo la probabilità che ritorni per finalizzare l’ordine. L’utente, deluso dall’esperienza, potrebbe quindi decidere di acquistare altrove. 

  • Penalizzazioni SEO: Google e altri motori di ricerca penalizzano i siti con disponibilità instabile. Questo significa che il tuo posizionamento SEO potrebbe scendere, riducendo così la tua visibilità e il traffico organico e influenzando le vendite future. 

  • Danno alla reputazione del brand: I clienti si aspettano un'esperienza di acquisto senza intoppi. Quando si verificano interruzioni, la fiducia nel tuo marchio si erode, e potrebbero rivolgersi ai tuoi competitor. 

  • Sovraccarico sul supporto clienti: In caso di downtime, i clienti frustrati potrebbero inondare i tuoi canali di supporto cercando spiegazioni. Questo aumenta il carico di lavoro del tuo team e prolunga il tempo necessario per la risoluzione dei problemi.  

Queste sfide possono influire in modo significativo sulle tue prestazioni e sulla crescita della tua attività. È per questo che ridurre al minimo i periodi di inattività deve essere una priorità assoluta, e che scegliere fornitori con comprovate prestazioni in termini di uptime può fare una differenza concreta nella crescita a lungo termine. 

Il costo nascosto del downtime dei pagamenti

Cosa succede quando un cliente, che magari ha impiegato un po’ di tempo per scegliere gli articoli del tuo catalogo da mettere nel carrello arriva alla pagina di checkout e non riesce a completare il pagamento a causa di un timeout o di una transazione respinta? Il risultato più comune, oltre alla frustrazione, è l’abbandono del carrello e la rinuncia all’acquisto.  
Pertanto, sebbene il downtime legato ai pagamenti possa essere più difficile da rilevare rispetto ad altri tipi di interruzioni, si rivela altrettanto—se non più—dannoso.  

La nostra esperienza al fianco dei merchant ci insegna come il processo di pagamento sia spesso la parte più critica del customer journey. Un'esperienza di pagamento senza interruzioni è fondamentale per mantenere la fiducia del cliente e garantire il ricavo. Quando si verificano interruzioni a livello dei pagamenti, non solo perdi quella vendita, ma i clienti potrebbero anche dubitare dell'affidabilità del tuo sito, danneggiando così anche le conversioni future. 

In MultiSafepay sappiamo che queste sfide devono essere mitigate in modo proattivo e offriamo soluzioni pensate per prevenire il downtime dei pagamenti e garantire che il processo di vendita continui senza intoppi e con molta soddisfazione. Con un tasso di downtime tra i più bassi sul mercato garantiamo meno interruzioni, maggiore fiducia e un numero più alto di acquisti completati. 

Come ti aiutiamo a prevenire il downtime

Come partner per la crescita del tuo business abbiamo fatto della riduzione del downtime uno dei capisaldi del nostro lavoro, il tutto per garantire un’esperienza d’acquisto sicura e fluida sia per te che per i tuoi clienti. Ecco come supportiamo i merchant nella prevenzione dei momenti di inattività: 

  • Acquirer e processor per i principali circuiti di carte di credito: Come acquirer e processor, agiamo con maggiore impatto sul flusso di pagamento rispetto ad altri partner di pagamento. La connessione diretta con i circuiti Visa, Mastercard e Bancontact ci consente di elaborare le transazioni interamente all’interno della nostra rete, senza alcun intervento da parte di terzi. Avere meno intermediari significa poter garantire tempi di uptime molto più elevati e, per te merchant, significa anche poter godere di maggiore trasparenza e controllo sui tuoi pagamenti. 
    Inoltre, ottimizzando le comunicazioni con gli schemi assicuriamo tassi di accettazione dei pagamenti con carta e di conversione più elevati. 

  • Infrastruttura affidabile: La nostra infrastruttura a prova di uptime è progettata per reagire in tempi super rapidi agli imprevisti. MultiSafepay mantiene infatti più data center, garantendo alta disponibilità e affidabilità anche durante le interruzioni. Ciò significa che i tuoi sistemi di pagamento sono sempre online, anche nel caso in cui uno dei nostri data center dovesse riscontrare un problema. 

  • Insights in tempo reale: La dashboard che mettiamo a disposizione dei nostri merchant fornisce informazioni in tempo reale sulle prestazioni dei pagamenti, sui tassi di successo e su eventuali anomalie che potrebbero indicare problemi. Questo ti consente di affrontare in modo tempestivo qualsiasi problema prima che incida sui tuoi clienti e sulle tue vendite. 

  • Supporto diretto e reattivo: Oltre all’infrastruttura, offriamo anche un supporto diretto e reattivo, fornito dai nostri team interni. In questo modo, quando si presenta un problema, non devi aspettare l’intervento di call center esterni, ma ricevi una risposta rapida, competente e umana, che contribuisce a ridurre al minimo i tempi di inattività e a proteggere i tuoi ricavi. 

Grazie a un’infrastruttura affidabile e a un approccio proattivo alla prevenzione del downtime aumenterai la fiducia dei consumatori, offrendo un'esperienza di acquisto senza pari.  

Cause comuni di downtime

Il downtime non accade per caso, ma deriva da una serie di guasti tecnici e operativi. Ecco alcune delle cause più comuni: 

  • Guasti a livello dell’hardware: I malfunzionamenti dell'hardware, come i guasti dei componenti del server, possono fermare completamente il tuo sito. Un disco rigido difettoso, una fornitura di energia insufficiente o un'interruzione del server possono comprometterne la disponibilità, causando ritardi nel caricamento delle pagine o addirittura una completa interruzione del servizio. 

  • Problemi di software: Anche piccoli bug nel codice o aggiornamenti software non riusciti possono interrompere il corretto funzionamento del sito. I bug possono riguardare i gateway di pagamento o le pagine dei prodotti che non si caricano o non si visualizzano correttamente, fino a sezioni intere del sito che diventano inaccessibili. Mantenere il software aggiornato e rigorosamente testato è fondamentale per evitare interruzioni. 

  • Malfunzionamento della rete: Problemi come la congestione della rete o guasti nei router/firewall possono impedire agli utenti di accedere al tuo sito, causandone l’inattività. Una rete sovraccarica o un problema nel routing del traffico verso il server giusto possono impedire il caricamento del sito, specialmente durante periodi in cui il numero dei tuoi visitatori aumenta. 

  • Picchi di traffico: Aumenti di traffico, che siano dovuti a eventi stagionali, saldi o campagne di marketing, possono sopraffare i server o la capacità di rete. Senza la giusta scalabilità, questi picchi possono causare un crash, impedendo l'accesso al sito. 

  • Errore umano: Anche con la migliore tecnologia disponibile, gli errori umani, come le configurazioni sbagliate o i difetti durante la manutenzione del sito, possono causare downtime. Un semplice errore, come l’utilizzo di impostazioni errate, può danneggiare parti del sito o addirittura fermarlo completamente. 

  • Manutenzione inefficiente: Sebbene gli aggiornamenti e la manutenzione siano cruciali per mantenere il sito sicuro ed efficiente, una pianificazione o esecuzione scadente può portare a interruzioni non necessarie. Una comunicazione inadeguata o il mancato conto di orari di picco possono portare a downtime evitabili. 

  • Attacchi informatici: Attacchi DDoS (Distributed Denial of Service) o altre intrusioni maliziose possono sopraffare i tuoi sistemi. Questi attacchi mirano alla capacità del server, rendendo impossibile l'accesso legittimo al sito. 

  • Interruzione del gateway di pagamento: I malfunzionamenti legati ai pagamenti sono particolarmente dannosi. Se i clienti arrivano alla fase di checkout e non riescono a completare gli acquisti a causa di transazioni respinte, timeout o errori di autenticazione, il più delle volte abbandonano il carrello, con conseguente perdita dei ricavi e della fiducia. 

Ognuna di queste cause presenta sfide uniche, ma identificandole per tempo puoi adottare misure preventive per ridurre al minimo il rischio di downtime. 
Come si evince, il rischio di inattività di un e-commerce è strettamente legato al tema della sicurezza. Un sito sicuro e ben aggiornato è un elemento imprescindibile per la realizzazione di esperienze d’acquisto appaganti e la fidelizzazione dei clienti. Per saperne di più ti suggeriamo di dare un’occhiata a questo articolo, in cui abbiamo evidenziato le misure da prendere per garantire acquisti sicuri e felici in qualsiasi momento dell’anno. 

La checklist di MultiSafepay per prevenire il downtime

Come hai visto, la prevenzione del downtime non si limita al processamento dei pagamenti. Come tuo partner, vogliamo fornirti gli strumenti e la conoscenza necessari per proteggere ogni aspetto del tuo business. Ecco come puoi agire per scongiurare le interruzioni e migliorare il tuo uptime: 

  • Monitoraggio e avvisi: Utilizza strumenti di monitoraggio in tempo reale per rilevare eventuali anomalie nelle prestazioni non appena si verificano. Attivando gli avvisi, puoi rispondere rapidamente e prevenire il downtime prima che accada. 

  • Sistemi di failover: Implementa sistemi di backup e meccanismi automatici di failover per il tuo sito. Questi passeranno automaticamente ai sistemi di backup se qualcosa va storto, garantendo che i tuoi servizi rimangano operativi anche in caso di guasti. 

  • Test e manutenzione regolari: Esegui test di carico e scansioni di vulnerabilità per assicurarti che il tuo sito e le tue infrastrutture possano gestire picchi di traffico o problemi tecnici. La manutenzione regolare ti aiuterà anche a identificare problemi potenziali prima che influenzino la tua user experience. 

  • Risposta agli incidenti e comunicazione: Prepara un piano di risposta agli incidenti. Questo include una comunicazione efficace con i clienti, procedure chiare per risolvere i problemi e un modo per mantenere la fiducia degli utenti durante le interruzioni. 

  • Rimani aggiornato con la nostra pagina di stato: Iscriviti alla pagina di stato di MultiSafepay per ricevere aggiornamenti in tempo reale su eventuali interruzioni del servizio, sia sulla nostra piattaforma che da parte dei nostri partner di pagamento. Le notifiche sono disponibili via email, webhook o SMS, e il servizio è completamente gratuito. È anche un modo trasparente per vedere quanto raramente si verificano incidenti.  

Con queste azioni e il supporto di MultiSafepay, puoi assicurarti che la tua attività funzioni senza problemi anche in circostanze complesse. 

Un partner in prima linea per il tuo uptime

L’uptime è un concetto fondamentale in un settore competitivo come quello delle vendite online, e lo diventa ancora di più durante le peak seasons. Affidandoti a MultiSafepay, ottieni più di un semplice processore di pagamenti: come partner impegnato nella crescita della tua attività, ti forniamo soluzioni scalabili, modulari e sostenibili progettate per aiutarti a ridurre al minimo il downtime, proteggere i tuoi ricavi e garantire un'esperienza di acquisto senza intoppi ai tuoi consumatori.  
Collaborando con noi, puoi concentrarti sulla crescita del tuo business, mentre noi ci assicuriamo che i tuoi sistemi di pagamento siano sempre operativi, così non perderai mai più una vendita. Contattaci oggi stesso e scopri come tutto questo sia possibile.  

 

Contatta il nostro team Sales 

Tutto ciò che devi sapere sul mondo dei pagamenti