Termini e condizioni
Table of contents
- Articolo 1: Definizioni
- Articolo 2: Generale
- Articolo 3: Contratto
- Articolo 4: Risoluzione del Contratto
- Articolo 5: Pagamento dopo la risoluzione del contratto
- Articolo 6: Caratteristiche e uso del conto MultiSafepay e del sistema POS
- Articolo 7: Ordini di pagamento MultiSafepay
- Articolo 8: Pagamento con MultiSafepay
- Articolo 9: Password e sicurezza
- Articolo 10: Sicurezza, frode e impostazione della garanzia
- Articolo 11: Informazioni, controllo, segnalazione di utilizzo non autorizzato
- Articolo 12: Obblighi del Merchant
- Articolo 13: Dati del Merchant
- Articolo 14: Comunicazione
- Articolo 15: Manuale e istruzioni
- Articolo 16: Compenso, costi di richiesta e interesse
- Articolo 17: Tariffe
- Articolo 18: Posizione di MultiSafepay rispetto ai Chargeback e ai pagamenti revocati
- Articolo 19: Procedura di Reclamo
- Articolo 20: Procedura di Reclamo Aggiuntiva Fastcheckout
- Articolo 21: Beni e Servizi del Merchant
- Articolo 22: Marchi, Licenze e Diritti d'Autore
- Articolo 23: Interruzioni
- Articolo 24: Terzi
- Articolo 25: Responsabilità
- Articolo 26: Forza Maggiore
- Articolo 27: Proprietà Intellettuale
- Articolo 28: Riservatezza
- Articolo 29: Modifica delle Condizioni Generali di MultiSafepay
- Articolo 30: Protezione dei Dati Personali
- Articolo 31: Legge Applicabile e Giudice Competente
Questa pagina contiene i nuovi Termini e Condizioni di MultiSafepay, in vigore dal 09/04/2025.
A partire dal 09/06/2025, si applicheranno a tutti i clienti esistenti. I precedenti Termini e condizioni sono disponibili qui.
Articolo 1: Definizioni
Numero di connessione:
L'identificazione del Merchant presso l'Istituzione Finanziaria che supporta il Metodo di Pagamento utilizzato dal Merchant tramite i Servizi MultiSafepay. Un Numero di Collegamento può essere basato su un Contratto che il Merchant ha stipulato direttamente con l'Istituzione Finanziaria o su un Contratto che MultiSafepay ha stipulato con l'Istituzione Finanziaria.
Metodo di Pagamento:
Il metodo di pagamento selezionato dall'Utente sulla pagina di pagamento di MultiSafepay o sulla pagina di pagamento del Merchant.
Pagamento/i:
Il processo in cui vengono trasferiti fondi al Merchant per i servizi resi dal Merchant e/o i prodotti forniti. Questi fondi vengono incassati dal Merchant tramite i Servizi MultiSafepay forniti da MultiSafepay o il processo tramite cui i fondi vengono restituiti all'Utente da parte del Merchant e/o per conto del Merchant.
Codice CVV:
Il Card Verification Value è un numero stampato sul retro di una carta di credito o una carta bancaria.
Chargeback:
La possibilità per l'Utente di contestare la transazione, con la conseguente richiesta da parte dell'Istituzione Finanziaria di recuperare i fondi da MultiSafepay o dal Merchant.
Conto di Terze Parti:
Il conto gestito dalla Fondazione, su cui è registrato il saldo contabile.
Fastcheckout:
Modulo di checkout che consente agli Utenti di pagare rapidamente tramite indirizzo email e password. I metodi di spedizione e pagamento vengono memorizzati in modo sicuro per acquisti futuri.
Istituzione Finanziaria:
Una banca, una società di carte di credito o un'impresa/istituzione collegata che offre Metodi di Pagamento e ha stipulato un Contratto con MultiSafepay, il Merchant o l'Utente.
Utente:
La parte che, per soddisfare un debito, può effettuare pagamenti tramite le istruzioni di pagamento MultiSafepay al Merchant.
Dati di Accesso:
Codici o dati forniti da MultiSafepay al Merchant o creati dal Merchant per l'utilizzo del conto MultiSafepay e dei Servizi MultiSafepay.
Merchant:
La parte che, per soddisfare un debito, può accettare pagamenti tramite i comandi di pagamento MultiSafepay, sulla base di un Contratto stipulato tra MultiSafepay e il Merchant.
Istruzioni di Pagamento MultiSafepay:
Un ordine di pagamento dato a MultiSafepay.
Conto MultiSafepay:
Un conto elettronico da cui l'Utente può inviare comandi di pagamento MultiSafepay a favore del conto MultiSafepay di un Merchant.
Servizi MultiSafepay:
I servizi forniti da MultiSafepay ai sensi del Contratto, la cui funzionalità è descritta nel Contratto o in altri accordi tra MultiSafepay e il Merchant, nei Termini e Condizioni Generali e nella documentazione tecnica fornita da MultiSafepay al Merchant. Ciò include esplicitamente anche i servizi forniti da MultiSafepay relativi a un sistema POS.
Sito Web MultiSafepay:
Il sito web www.multisafepay.com e qualsiasi sito che lo sostituisca o che venga pubblicato da MultiSafepay come complemento al sito.
MultiSafepay:
MultiSafepay B.V., con sede legale e uffici ad Amsterdam (Paesi Bassi), all'indirizzo Vijzelstaat 20 (1017 HK), registrata presso la Camera di Commercio con il numero 34156361 e i successori legali di MultiSafepay.
Contratto:
Il contratto tra MultiSafepay e il Merchant, così come modificato di volta in volta, e qualsiasi allegato, inclusi quelli riguardanti il Conto MultiSafepay, a cui si applicano questi Termini e Condizioni Generali e altri termini generali di MultiSafepay. I Termini e Condizioni Generali costituiscono una parte integrante del Contratto.
Forza Maggiore:
Circostanze/eventi che sono al di fuori del controllo e della volontà di MultiSafepay, indipendentemente dal fatto che queste circostanze o eventi fossero previsti o meno durante la durata del Contratto. In tali situazioni, MultiSafepay non può essere ragionevolmente obbligata a rispettare gli obblighi previsti dal Contratto. La forza maggiore include, ma non è limitata a: guerra, incendio, conflitti di lavoro, scioperi, normative governative e/o regolamenti simili, inadempimento da parte di fornitori, istituzioni finanziarie, subappaltatori, terzi, malfunzionamento dei sistemi di istituzioni finanziarie e/o dei servizi di telecomunicazioni e (tentativi di) accesso non autorizzato e/o uso non autorizzato dei sistemi/reti e delle basi di dati di MultiSafepay/Merchant/intermediari e/o istituzioni finanziarie, su cui MultiSafepay o altre parti dipendono. Ciò include anche lavori eseguiti in modo errato da parte di soggetti diversi da MultiSafepay o da terzi incaricati.
Parti:
MultiSafepay e il Merchant.
Sistema POS:
Il sistema per punto vendita utilizzato dal Merchant e fornito da MultiSafepay, indipendentemente dal modo in cui il sistema per punto vendita è messo a disposizione (acquisto, noleggio o altro).
Saldo:
La parte disponibile del saldo contabile per il Merchant.
Scrittura:
Comunicazioni scritte, inclusi scambi di email.
Fondazione:
La fondazione riguardante i pagamenti online MultiSafepay, con sede legale ad Amsterdam e registrata presso la Camera di Commercio con il numero 34245794.
Transazione/i:
Un ordine di pagamento registrato da MultiSafepay da parte di un Utente a favore di un Merchant.
Dati di Transazione:
I dati relativi alla transazione.
Garanzia:
L'importo trattenuto da MultiSafepay sull'importo da pagare al Merchant per coprire i rischi finanziari di MultiSafepay.
Articolo 2: Generale
Art. 2.1 I Termini e Condizioni Generali si applicano a tutti i Contratti e atti giuridici tra le Parti e rimangono applicabili anche dopo la conclusione del Contratto per il rapporto tra il Merchant e MultiSafepay.
Art. 2.2 L'applicabilità di termini generali di acquisto o di altri Termini e Condizioni del Merchant è espressamente esclusa.
Art. 2.3 Le deroghe e le eccezioni ai Termini e Condizioni Generali sono valide solo se espressamente accettate per iscritto da MultiSafepay.
Art. 2.4 Se una o più disposizioni sono completamente o parzialmente nulle o annullate, le altre disposizioni di questi Termini e Condizioni Generali rimarranno pienamente valide. Per le disposizioni che sono nulle o annullate, le Parti negozieranno per raggiungere una soluzione sostitutiva. L'obiettivo è che il Contratto (o la parte della disposizione) rimanga invariato e in vigore.
Art. 2.5 MultiSafepay si impegna a mantenere i Servizi MultiSafepay disponibili, ma non garantisce la disponibilità completa e permanente di questi servizi.
Art. 2.6 In caso di conflitto tra una o più disposizioni dei Termini e Condizioni Generali e quanto previsto nel Contratto, prevalgono le disposizioni del Contratto.
Art. 2.7 La stipula del Contratto di Collaborazione con MultiSafepay non solleva il Merchant dalla propria responsabilità per la conformità agli standard PCI DSS. Il Merchant è responsabile e obbligato a garantire che i dati del titolare della carta (CHD) e l'ambiente dei dati della carta (CDE – card data environment) siano sicuri.
Art. 2.8 I prezzi indicati sono al netto dell'IVA.
Articolo 3: Contratto
Art. 3.1 Prima che il Merchant possa essere accettato, MultiSafepay esegue un controllo (screening) sul Merchant, i suoi rappresentanti e gli eventuali beneficiari finali. In questo processo, MultiSafepay esaminerà, tra l'altro, i dati del Merchant, i rappresentanti, i beneficiari finali e i siti web del Merchant.
Art. 3.2 Per stipulare il Contratto, il Merchant fornisce i dati richiesti e firma il Contratto. Il Contratto si considera concluso quando MultiSafepay conferma successivamente con mezzo elettronico che il Contratto è stato concluso.
Art. 3.3 Il Contratto è stipulato a tempo indeterminato, salvo diverso accordo scritto.
Art. 3.4 Qualora si tratti di un contratto a termine, MultiSafepay può applicare nuove condizioni per il rinnovo del contratto alla scadenza di quest'ultimo.
Art. 3.5 Per coprire i rischi che MultiSafepay e i suoi partner potrebbero affrontare (ad esempio, ma non limitato a: multe ricevute o previste, saldi negativi verificatisi o previsti, e pagamenti annullati), MultiSafepay ha il diritto di richiedere una garanzia in qualsiasi momento. Una garanzia può essere impostata, ad esempio, ma non limitandosi, bloccando una parte dell'importo del conto di pagamento, trattenendo una somma fissa, richiedendo una garanzia o qualsiasi altra opzione approvata da MultiSafepay. L'importo e la durata della garanzia sono determinati da MultiSafepay.
I fondi trattenuti in questo modo non sono destinati a facilitare le normali attività commerciali del Merchant. MultiSafepay restituirà la garanzia, dopo aver dedotto le somme dovute dal Merchant alle Istituzioni Finanziarie, agli Utenti e a MultiSafepay e i costi dovuti, entro 12 mesi dalla data di cessazione del Contratto. MultiSafepay non è tenuta a corrispondere alcun interesse al Merchant per l'importo trattenuto a titolo di garanzia.
Art. 3.6 MultiSafepay ha il diritto di sospendere attività, servizi e altre obbligazioni, se e nella misura in cui il Merchant sia debitore di una somma nei confronti di MultiSafepay e non abbia effettuato il pagamento nei tempi previsti. La sospensione può continuare fino al completo saldo dell'importo dovuto. La sospensione da parte di MultiSafepay non influisce sugli obblighi di pagamento in corso del Merchant.
Art. 3.7 Come parte dei servizi di pagamento contrattati tra il Merchant e MultiSafepay, MultiSafepay ha in qualsiasi momento, a propria discrezione, la facoltà di selezionare e/o modificare (altri) provider di elaborazione o acquiring per ottimizzare i servizi di pagamento, migliorare il servizio o per qualsiasi altro motivo.
Articolo 4: Risoluzione del Contratto
Art. 4.1 MultiSafepay può risolvere il Contratto per iscritto in qualsiasi momento, con un preavviso di due mesi.
Art. 4.2 Il Merchant può risolvere il Contratto in qualsiasi momento, utilizzando l'indirizzo e-mail fornito al momento della stipula del Contratto, seguendo le istruzioni di MultiSafepay, salvo diverso accordo in questi Termini e Condizioni o altrove nel Contratto. La ricezione di tale disdetta deve essere confermata per iscritto da MultiSafepay.
Art. 4.3 Ciascuna delle Parti ha il diritto di risolvere il Contratto con effetto immediato dopo una preventiva messa in mora scritta, concedendo all'altra Parte un termine ragionevole per adempiere agli obblighi derivanti dal Contratto, se l'altra Parte non adempie agli obblighi entro il termine ragionevole stabilito.
Art. 4.4 MultiSafepay ha il diritto di recidere dal Contratto con effetto immediato se:
Si verifica il fallimento, la sospensione dei pagamenti, la nomina di un tutore, la morte del Merchant, la nomina di un curatore per i beni del Merchant o se una procedura di ristrutturazione del debito si applica al Merchant o è stata richiesta una di queste procedure;
La solvibilità o il comportamento di pagamento del Merchant è considerato rischioso (a discrezione di MultiSafepay);
Il Merchant non adempie (tempestivamente) agli obblighi previsti dal Contratto;
L'impresa del Merchant viene liquidata o cessata, se non per motivi di ristrutturazione o fusione aziendale;
I Servizi MultiSafepay sono utilizzati dal Merchant per offrire beni la cui esistenza, offerta, commercio, possesso o utilizzo è illegale, o è in contrasto con le leggi e regolamenti (internazionali) applicabili o con la politica di MultiSafepay o della rispettiva Istituzione Finanziaria;
I prodotti offerti e/o la gestione aziendale del Merchant non soddisfano (più) i requisiti di MultiSafepay;
Il sistema POS è stato utilizzato in modo errato e/o per scopi errati o il sistema POS è stato messo a disposizione di terzi;
Il Merchant agisce in violazione della politica di accettazione e monitoraggio di MultiSafepay (come modificata di volta in volta);
Non è prevista una corretta procedura di reclamo presso il Merchant (a discrezione di MultiSafepay);
Il Merchant è negligente nel fornire informazioni rilevanti e/o fornisce intenzionalmente informazioni errate o non fornisce, a giudizio di MultiSafepay, tutte le informazioni necessarie (entro i tempi previsti), comprese quelle richieste per la conformità alle normative contro il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo (Wwft) e la legge sui controlli finanziari;
Il Merchant è negligente o non ha indicato tutte le informazioni obbligatorie sul proprio sito web, su richiesta di MultiSafepay;
L'uso dei dati personali è in violazione delle normative sulla privacy applicabili, inclusa ma non limitata al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), o se i clienti non sono sufficientemente informati come previsto dal GDPR;
Il Merchant inganna (potenzialmente) i clienti, MultiSafepay, le Istituzioni Finanziarie, terzi o altre parti;
Il Merchant accetta e/o invia una transazione fraudolenta, illegale o non autorizzata, o una transazione che non è il risultato di un'azione tra il Merchant e l'Utente;
L'azione o l'omissione del Merchant può danneggiare l'immagine e/o il marchio di MultiSafepay;
MultiSafepay riceve un'istruzione da un'autorità competente o se ciò è previsto da una sentenza giudiziaria.
Art. 4.5 MultiSafepay ha il diritto, oltre alla risoluzione immediata del Contratto senza ulteriore messa in mora, di imporre una penale immediatamente esigibile pari alle multe o alle indennità, come le Chargebacks, che MultiSafepay deve pagare a terzi, come le Istituzioni Finanziarie, in relazione al Contratto.
Art. 4.6 A partire dalla risoluzione (in qualsiasi momento) del Contratto, il diritto del Merchant di utilizzare il conto MultiSafepay e i Servizi MultiSafepay cessa e tutte le somme dovute diventano immediatamente esigibili da MultiSafepay.
Articolo 5: Pagamento dopo la risoluzione del Contratto
Art. 5.1 MultiSafepay restituirà eventuali crediti sul conto MultiSafepay, ridotti di quanto dovuto dal Merchant a MultiSafepay, dopo la data di cessazione del Contratto, in conformità con l'articolo 3.
Art. 5.2 Le commissioni che sono state fatturate prima della risoluzione in relazione a quanto che MultiSafepay ha già debitamente eseguito o fornito nell'ambito del Contratto, rimangono comunque dovute e sono immediatamente esigibili al momento della risoluzione del Contratto.
Art. 5.3 Le Transazioni in corso al momento della risoluzione del Contratto saranno completate per quanto possibile. Se il Merchant è tenuto a pagare una commissione per queste Transazioni, questa sarà compensata con l'eventuale importo da pagare in relazione alla Transazione. Se ciò non fosse sufficiente o se non fosse possibile effettuare la compensazione, tale commissione sarà immediatamente dovuta e esigibile.
Art. 5.4 In caso di risoluzione del Contratto, MultiSafepay può, sulla base di un'analisi dei rischi, stabilire e mantenere una garanzia per coprire i rischi in corso.
Articolo 6: Caratteristiche e utilizzo del conto MultiSafepay e del sistema POS
Art. 6.1 Il conto MultiSafepay e il sistema POS sono destinati esclusivamente a un uso commerciale e possono essere utilizzati solo per fornire a MultiSafepay ordini di pagamento a favore del Merchant o di altri Utenti.
Art. 6.2 Il Merchant è obbligato, in base al Contratto di Collaborazione, a garantire la sicurezza fisica del sistema POS.
Art. 6.3 MultiSafepay si impegna a garantire che il Merchant possa utilizzare il conto MultiSafepay e il sistema POS 7 giorni su 7, 24 ore al giorno, ma non può garantirlo. MultiSafepay ha il diritto di sospendere totalmente o parzialmente l'utilizzo dei Servizi MultiSafepay in caso di manutenzione, lavori di gestione, incidenti di sicurezza, guasti o altre circostanze speciali.
Art. 6.4 MultiSafepay non è obbligato a informare il Merchant quando il software/interfaccia viene aggiornato/modificato, e tali modifiche non avranno alcun impatto sui Servizi MultiSafepay, a condizione che l'integrazione/implementazione sia stata eseguita correttamente secondo le istruzioni e la guida.
Art. 6.5 MultiSafepay cercherà di informare il Merchant in anticipo, tramite il sito web di MultiSafepay o altro, qualora l'utilizzo dei Servizi MultiSafepay venga sospeso.
Art. 6.6 MultiSafepay non si assume alcuna responsabilità per eventuali conseguenze dannose derivanti da una temporanea sospensione dell'utilizzo.
Art. 6.7 MultiSafepay ha il diritto di stabilire limiti sull'utilizzo del conto MultiSafepay e del sistema POS, inclusi il saldo minimo e massimo del conto MultiSafepay, gli importi minimi e massimi con cui il conto MultiSafepay può essere ricaricato tramite bonifici, e gli importi minimi e massimi per i quali possono essere forniti ordini di pagamento tramite MultiSafepay. MultiSafepay può modificare tali limiti e importi in qualsiasi momento e informerà il Merchant di tali modifiche, o lo metterà in grado di prenderne visione tramite il sito web di MultiSafepay.
Art. 6.8 MultiSafepay può stabilire condizioni aggiuntive per l'utilizzo di specifici metodi di pagamento. Queste devono essere accettate dal Merchant mediante accordo su un contratto aggiuntivo. MultiSafepay valuta se il Merchant può utilizzare questi metodi di pagamento.
Art. 6.9 MultiSafepay ha il diritto di modificare o aggiungere impostazioni e opzioni d'uso. MultiSafepay informerà il Merchant su tali modifiche, o lo metterà in grado di prenderne visione tramite il sito web di MultiSafepay.
Art. 6.10 Il Merchant è vincolato senza condizioni alle impostazioni d'uso, come definite e modificate di volta in volta da MultiSafepay.
Art. 6.11 Il conto MultiSafepay e il saldo sul conto MultiSafepay non sono trasferibili. Se il Merchant desidera trasferire il Contratto, ciò è consentito solo previa autorizzazione scritta da parte di MultiSafepay e possibilmente con condizioni aggiuntive.
Art. 6.12 Il Merchant può stipulare una propria assicurazione contro i rischi di pagamento, se lo desidera.
Art. 6.13 In base alla legge Wwft, MultiSafepay è obbligato a monitorare continuamente le relazioni commerciali. MultiSafepay può richiedere in qualsiasi momento al Merchant di fornire dati relativi all'adempimento della Wwft da parte di MultiSafepay.
Articolo 7: Ordini di pagamento MultiSafepay
Art. 7.1 Ai fini dell'applicazione di questo articolo, un ordine di pagamento MultiSafepay si considera eseguito non appena MultiSafepay invia il messaggio con cui conferma la ricezione dell'ordine di pagamento MultiSafepay all'Utente (salvo diverso accordo).
Art. 7.2 Quando fornisce gli ordini di pagamento MultiSafepay, il Merchant deve attenersi alle istruzioni di MultiSafepay.
Art. 7.3 Il Merchant è vincolato senza condizioni agli ordini di pagamento MultiSafepay che sono stati forniti a MultiSafepay e che rientrano nei limiti delle impostazioni d'uso stabilite da MultiSafepay o che sono stati forniti utilizzando i dati di sicurezza, a carico del proprio conto MultiSafepay.
Art. 7.4 Un ordine di pagamento MultiSafepay non può essere revocato dal Merchant.
Art. 7.5 Il Merchant accetta esplicitamente che i pagamenti (garantiti) effettuati dall'Istituto Finanziario sui crediti derivanti dalle transazioni siano eseguiti a favore della Fondazione.
Art. 7.6 In caso di esecuzione dell'ordine di pagamento MultiSafepay, l'importo dell'ordine di pagamento viene detratto dal saldo del conto MultiSafepay.
Art. 7.7 MultiSafepay non è obbligato ad eseguire un ordine di pagamento se il saldo del conto MultiSafepay è insufficiente, se il conto MultiSafepay è sotto sequestro, se il conto è bloccato, o se si verificano altre circostanze speciali, inclusi incidenti di sicurezza.
Articolo 8: Pagamento con MultiSafepay
Art. 8.1 MultiSafepay accredita direttamente i fondi sul conto MultiSafepay del Merchant. MultiSafepay addebita direttamente sul conto MultiSafepay del Merchant i costi di (transazione).
Art. 8.2 Il Merchant può in qualsiasi momento dare istruzioni per trasferire i fondi, ridotti della cauzione, dal conto MultiSafepay al conto bancario del Merchant.
Art. 8.3 Dopo che il Merchant ha dato l'ordine, i fondi saranno trasferiti dalla Fondazione sul conto bancario del Merchant entro un (fino a 7) giorno(i) lavorativo(i) dal ricevimento dei fondi dall'Istituto Finanziario, salvo che si verifichino situazioni particolari come indicato nei presenti Termini e Condizioni.
Art. 8.4 MultiSafepay è autorizzato a trasferire pagamenti solo su un conto bancario aziendale europeo del Merchant, a condizione che il titolare del conto corrisponda al nome registrato nel certificato della Camera di Commercio.
Art. 8.5 In caso di errore evidente nell'importo pagato, MultiSafepay può recuperare il pagamento effettuato.
Articolo 9: Password e Sicurezza
Art. 9.1 MultiSafepay fornirà al Merchant una password o la farà impostare per l'uso dei Servizi MultiSafepay. Inoltre, MultiSafepay può adottare misure di sicurezza che il Merchant dovrà applicare per poter utilizzare i Servizi MultiSafepay. Il Merchant è tenuto a custodire con attenzione le password e le altre informazioni di sicurezza, mantenendole segrete da terzi. Il Merchant deve adottare misure adeguate per prevenire l'accesso non autorizzato e/o l'uso non autorizzato della password e/o di altre misure di sicurezza. Il Merchant non può prendere appunti sulla password.
Art. 9.2 Il Merchant non è autorizzato a utilizzare i dati forniti da MultiSafepay, a scopo di protezione dei Servizi MultiSafepay, per scopi diversi dall'uso dei Servizi MultiSafepay. Il Merchant è tenuto a seguire con attenzione le istruzioni e le (obbligazioni di riservatezza) relative ai dati forniti da MultiSafepay. MultiSafepay può obbligare il Merchant a modificare periodicamente la password.
Art. 9.3 Il Merchant è responsabile e vincolato all'uso dei dati forniti a lui in relazione alla protezione dei Servizi MultiSafepay, ad esclusione di MultiSafepay.
Art. 9.4 Se il Merchant sa o sospetta che la password e/o altre informazioni di sicurezza siano state rese note a o utilizzate da una persona non autorizzata, è obbligato a comunicarlo immediatamente a MultiSafepay.
Art. 9.5 Il Merchant è in ogni caso responsabile per i danni derivanti dall'uso non autorizzato della password e delle altre informazioni di sicurezza. MultiSafepay non è in alcun modo responsabile per la perdita di tali dati che consentano a terzi, oltre al Merchant, di utilizzare i Servizi MultiSafepay, compreso il conto MultiSafepay. Il Merchant è sempre responsabile per l'abuso della password e delle altre informazioni e deve informare immediatamente MultiSafepay in caso di perdita, furto o abuso.
Articolo 10: Sicurezza, frode e impostazione della garanzia
Art. 10.1 MultiSafepay può stabilire condizioni aggiuntive per l'utilizzo di metodi di pagamento specifici. Queste devono essere accettate dal Merchant mediante l'accordo su contratti aggiuntivi e/o un allegato al Contratto. MultiSafepay valuta se il Merchant può utilizzare tali metodi di pagamento.
Art. 10.2 Il Merchant è a conoscenza dei rischi (fraudolenti) legati all'uso dei metodi di pagamento offerti da MultiSafepay. MultiSafepay cerca di limitare questi rischi per il Merchant, ma non è responsabile nel caso questi rischi si concretizzino. In caso di comunicazioni tramite il sito web di MultiSafepay, si considera che l'informazione abbia raggiunto il Merchant entro massimo 2 giorni dalla sua messa a disposizione o pubblicazione sul sito web di MultiSafepay.
Art. 10.3 MultiSafepay può disattivare metodi di pagamento in qualsiasi momento, compresi quelli relativi a reclami/chargeback, rischi e/o modifiche nella normativa.
Art. 10.4 MultiSafepay può impostare una garanzia.
Art. 10.5 MultiSafepay può obbligare il Merchant a rimuovere sito(i) web dall'account MultiSafepay e/o articoli dai sito(i) web. Se ciò non viene fatto o non tempestivamente, MultiSafepay può decidere di bloccare (temporaneamente) l'account MultiSafepay o risolvere il Contratto. MultiSafepay non è responsabile per eventuali danni subiti.
Art. 10.6 MultiSafepay è obbligata, su richiesta di Istituti Finanziari, polizia, pubblica accusa o titolari di metodi di pagamento certificati, o in situazioni specifiche a propria discrezione (ad esempio in caso di (presunta) frode, violazione della Wwft), a sospendere i pagamenti al Merchant e/o bloccare (temporaneamente) l'account MultiSafepay, risolvere il Contratto e/o fornire dati. MultiSafepay non è responsabile per eventuali danni subiti.
Articolo 11: Informazioni, controllo, segnalazione di utilizzo non autorizzato
Art. 11.1 MultiSafepay fornisce al Merchant informazioni sull'uso del conto MultiSafepay. Il Merchant deve verificare queste informazioni senza indugi e informerà MultiSafepay di eventuali imprecisioni o incompletezze riscontrate. MultiSafepay può decidere di correggere eventuali imprecisioni o incompletezze dopo aver ricevuto tali informazioni.
Art. 11.2 Se il Merchant non contesta il contenuto delle informazioni fornite da MultiSafepay sull'uso del conto MultiSafepay entro 14 giorni dal momento in cui si ritiene che le informazioni siano state ragionevolmente ricevute, il contenuto di tali informazioni sarà considerato approvato dal Merchant.
Art. 11.3 Il Merchant è obbligato a controllare regolarmente, in conformità con il Contratto e le istruzioni di MultiSafepay, se ci sono usi non autorizzati del conto MultiSafepay, compresi gli ordini di pagamento MultiSafepay non autorizzati e/o la modifica non autorizzata delle impostazioni d'uso.
Articolo 12: Obblighi del Merchant
Art. 12.1 Gli obblighi e le responsabilità assunti dal Merchant si applicano sia alla persona giuridica, ai suoi amministratori, dipendenti o altri rappresentanti. È responsabilità del Merchant garantire che i propri dipendenti, amministratori, commissari e rappresentanti rispettino le condizioni del Contratto.
Art. 12.2 Terzi non possono utilizzare i Servizi MultiSafepay (compreso tramite il conto MultiSafepay e/o il sistema POS) del Merchant. I terzi devono essere indirizzati direttamente a MultiSafepay.
Art. 12.3 Il Merchant deve seguire le disposizioni e le istruzioni ragionevoli di MultiSafepay. Deve inoltre fornire tempestivamente tutta la cooperazione e le informazioni e/o dati pertinenti per l’esecuzione del Contratto.
Art. 12.4 Il Merchant è tenuto a garantire che le informazioni fornite o da fornire siano corrette, complete e ottenute o trattate in modo lecito.
Art. 12.5 Il Merchant è responsabile di garantire che le Transazioni effettuate tramite MultiSafepay siano conformi alle leggi e alle normative applicabili. Le informazioni sulle Transazioni devono essere protette da esposizione a terzi e devono essere archiviate solo per motivi di registrazione. Il codice CVV non deve mai essere memorizzato.
Art. 12.6 Il Merchant è responsabile del rispetto delle regole e dei regolamenti applicabili dei metodi di pagamento che utilizza. In caso contrario, il Merchant può essere soggetto a commissioni aggiuntive, multe o sanzioni da parte dei metodi di pagamento utilizzati, il che può anche portare alla cessazione dei servizi di tale metodo di pagamento.
Art. 12.7 Il Merchant è il titolare del/i dominio/i del sito web associato/i al conto MultiSafepay.
Art. 12.8 Il Merchant deve mantenere un conto bancario aziendale a suo nome nell'Unione Europea durante tutta la durata del Contratto e fino a 6 mesi dopo la sua cessazione.
Art. 12.9 Il Merchant è responsabile della connessione dei propri siti web e/o del sistema POS al portale di MultiSafepay. Il Merchant è e rimarrà responsabile per la sicurezza e il funzionamento del/i sito/i web durante la durata del Contratto.
Art. 12.10 Il Merchant garantisce che i beni/servizi offerti/commerciati o in suo possesso non siano illeciti e/o in conflitto con le leggi e normative applicabili e/o con la politica di accettazione di MultiSafepay.
Art. 12.11 Il Merchant garantisce di non elaborare transazioni illegali, fraudolente o non autorizzate (nel caso in cui il Merchant sia a conoscenza o dovrebbe essere a conoscenza che tali transazioni sono illegali, fraudolente o non autorizzate), in conformità con le leggi applicabili al Merchant come Utente e a MultiSafepay.
Art. 12.12 Il Merchant garantisce che le transazioni che sono state restituite dalla Istituzione Finanziaria a causa di una contestazione non vengano ripresentate. Il Merchant non presenterà nemmeno transazioni che siano già state presentate, che rappresentano un debito o che siano state considerate inesigibili.
Art. 12.13 Il Merchant non deve offrire denaro contante o beni contro le transazioni di acquisto.
Art. 12.14 L'IVA e altre spese aggiuntive a una transazione oltre al prezzo di acquisto devono essere conformi alla legge europea.
Art. 12.15 Il Merchant deve rispondere alle e-mail di utenti e MultiSafepay entro 2 giorni lavorativi. Il Merchant è responsabile della gestione dei messaggi e dei reclami degli utenti.
Art. 12.16 Il Merchant e i suoi dipendenti non devono intraprendere attività che possano danneggiare la reputazione o il marchio di MultiSafepay.
Art. 12.17 Il Merchant deve adottare una procedura di reclamo adeguata.
Art. 12.18 Il Merchant non deve apportare modifiche o modifiche alla piattaforma MultiSafepay né fare copie di essa.
Art. 12.19 Il Merchant deve informare MultiSafepay se nuovi URL vengono aggiunti al proprio account. L'URL sarà valutato in base alla politica di accettazione e alle normative applicabili.
Articolo 13: Dati del Merchant
Art. 13.1 Il Merchant è responsabile della correttezza e completezza dei dati forniti a MultiSafepay (inclusi nome, indirizzo, città e tutti gli altri dati forniti nell’ambito della Wwft). Il Merchant informerà MultiSafepay tempestivamente, e comunque entro due giorni lavorativi, nel caso in cui i dati forniti a MultiSafepay subiscano modifiche. MultiSafepay è autorizzato, durante la durata del Contratto, a richiedere ulteriori informazioni per adempiere alle leggi e alle normative e alle politiche interne di MultiSafepay. Il Merchant è obbligato a fornire tali informazioni su richiesta di MultiSafepay.
Art. 13.2 Su richiesta di MultiSafepay, il Merchant dovrà inviare a MultiSafepay una copia di un documento di identificazione (come passaporto o patente di guida) dei rappresentanti autorizzati e/o degli eventuali beneficiari effettivi.
Art. 13.3 Il Merchant è obbligato a informare MultiSafepay in caso di modifiche allo status aziendale, alla struttura aziendale, ai servizi offerti o ad altre modifiche, compreso l'uso di servizi da parte di fornitori di servizi esterni e eventuali modifiche a questi.
Art. 13.4 MultiSafepay tratterà i dati forniti dal Merchant con la massima cura. In caso di perdita, furto o altro utilizzo illecito, il Merchant sarà informato senza indugi.
Art. 13.5 I dati registrati da MultiSafepay o da terzi incaricati da essa, per l'uso del conto MultiSafepay, compreso l’invio di ordini di pagamento MultiSafepay, l'uso dei dati di sicurezza e l’impostazione delle configurazioni d’uso, nonché i documenti ricevuti, costituiranno piena prova nei confronti del Merchant, salvo che quest'ultimo fornisca prova contraria.
Articolo 14: Comunicazione
Art. 14.1 La comunicazione tra il Merchant e MultiSafepay relativa ai Servizi MultiSafepay e al Contratto deve avvenire nel rispetto del Contratto stesso, incluse le Condizioni Generali di MultiSafepay.
Art. 14.2 In caso di comunicazione via e-mail, MultiSafepay invierà le proprie e-mail al Merchant esclusivamente all'indirizzo e-mail fornito. Le e-mail inviate a questo indirizzo si considerano ricevute dal Merchant entro 2 giorni dalla spedizione da parte di MultiSafepay.
Art. 14.3 In caso di comunicazione tramite il sito web di MultiSafepay, l'informazione si considera ricevuta dal Merchant entro 2 giorni dalla messa a disposizione o pubblicazione sul sito web di MultiSafepay.
Articolo 15: Manuale e istruzioni
Art. 15.1 MultiSafepay può fornire istruzioni e requisiti riguardanti, tra le altre cose, l'apertura e l'uso di un account MultiSafepay. Possono essere fornite anche istruzioni e requisiti per il trasferimento su un account MultiSafepay, per la verifica del numero di conto bancario del Merchant, la chiusura dell'account, l'uso delle informazioni di sicurezza e delle impostazioni utente, e per qualsiasi altro argomento relativo all'account MultiSafepay.
Art. 15.2 Il Merchant è tenuto a seguire con attenzione le istruzioni e i requisiti stabiliti da MultiSafepay ai sensi dell'articolo 15.1.
Art. 15.3 MultiSafepay ha il diritto di modificare le istruzioni e i requisiti di cui all'articolo 15.1 e informerà il Merchant riguardo a tali modifiche, o metterà a disposizione del Merchant queste informazioni tramite il sito web di MultiSafepay.
Articolo 16: Compenso, costi di richiesta e interesse
Art. 16.1 Il Merchant è tenuto a pagare a MultiSafepay i compensi e i costi indicati nell'Accordo, o quelli che MultiSafepay ha comunicato al Merchant al momento della stipula dell'Accordo, in relazione all'account MultiSafepay.
Art. 16.2 Il pagamento delle tariffe mensili fisse (compresi i costi per la richiesta di utilizzo dell'account MultiSafepay) avviene tramite il rifornimento del saldo iniziale negativo. Il pagamento di queste tariffe deve essere effettuato entro 30 giorni dall'apertura dell'account MultiSafepay. Dopo tale termine, MultiSafepay è autorizzata a riscuotere il compenso tramite addebito diretto sul conto bancario registrato. Il Merchant concede a MultiSafepay l'autorizzazione per tale addebito diretto.
Art. 16.3 Il pagamento delle tariffe mensili fisse (se applicabili) avviene tramite l'integrazione del saldo MultiSafepay. Il pagamento di questo compenso deve essere effettuato entro 30 giorni dalla fatturazione dei costi mensili. Dopo tale termine, MultiSafepay è autorizzata a riscuotere automaticamente le tariffe mensili fisse. Il Merchant concede a MultiSafepay l'autorizzazione per tale addebito diretto.
Art. 16.4 Se al momento della conclusione dell'Accordo, MultiSafepay non applica un compenso (periodico) per l'utilizzo dell'account MultiSafepay, MultiSafepay ha il diritto di introdurre un nuovo compenso (periodico). MultiSafepay informerà il Merchant almeno due mesi prima della data di inizio dell'introduzione del nuovo compenso (periodico), oppure darà la possibilità al Merchant di prenderne visione tramite il sito web di MultiSafepay. Il Merchant ha il diritto di risolvere l'Accordo in conformità con i termini, con effetto dalla data in cui il nuovo compenso introdotto entra in vigore.
Art. 16.5 Oltre ai compensi dovuti dal Merchant a MultiSafepay, terze parti, come le Istituzioni Finanziarie, possono addebitare costi. Se questi costi sono legati all'Accordo, saranno addebitati al Merchant. Il pagamento di questi costi relativi alla conclusione dell'Accordo deve essere effettuato nel modo e nei tempi prescritti da MultiSafepay. MultiSafepay può prescrivere che il compenso sia pagato in anticipo, o che il Merchant fornisca un'autorizzazione all'addebito diretto. MultiSafepay ha il diritto di compensare i compensi e i costi dovuti dal Merchant con il saldo dell'account MultiSafepay, senza ulteriori avvisi, indipendentemente dalla valuta in cui sono espressi i compensi e le richieste di pagamento.
Art. 16.6 Se il Merchant non adempie alle obbligazioni di pagamento nei tempi previsti, il Merchant sarà in mora senza necessità di una richiesta formale e MultiSafepay avrà il diritto di addebitare al Merchant gli interessi legali di commercio e i costi di recupero extragiudiziali in conformità alla legge e alla normativa applicabile sull'importo dovuto, fino a quando l'importo totale dovuto non sarà saldato. In tal caso, MultiSafepay ha il diritto di risolvere l'Accordo senza ulteriore richiesta formale, in conformità con quanto previsto dall'articolo 4. MultiSafepay ha il diritto di bloccare l'accesso al portale MultiSafepay.
Art. 16.7 MultiSafepay non paga interessi sui fondi presenti nell'account MultiSafepay. Tutti i costi, le tasse e/o altre imposte sono a carico del Merchant, salvo diverso accordo scritto o prescrizioni imperativi di legge.
Articolo 17: Tariffe
Art. 17.1 MultiSafepay ha il diritto di modificare unilaterlamente le tariffe / costi di transazione, compensi e spese dovuti dal Merchant.
Art. 17.2 Il Merchant sarà informato di questa modifica almeno due mesi prima della data di inizio della modifica, o sarà messo in grado di prenderne visione tramite il sito web di MultiSafepay.
Art. 17.3 Se il Merchant non accetta la modifica della tariffa, il Merchant ha il diritto di risolvere l'Accordo con effetto dalla data di modifica del prezzo. In tal caso, il Merchant dovrà informare MultiSafepay per iscritto prima della data di modifica del prezzo.
Art. 17.4 È vietato negoziare tariffe tramite terze parti. Eventuali negoziazioni possono avvenire solo tra il Merchant / partner e MultiSafepay. Se vengono condotte negoziazioni in questo modo, MultiSafepay ha il diritto di risolvere unilateralmente l'Accordo e/o addebitare una penale di €200 al giorno per ogni violazione.
Art. 17.5 Se è necessaria una conversione di valuta da parte di MultiSafepay, i costi sostenuti da MultiSafepay per questa operazione saranno addebitati al Merchant. Il Merchant può trovare le tariffe applicabili in qualsiasi momento sul sito web di MultiSafepay.
Articolo 18: Posizione di MultiSafepay rispetto ai Chargeback e ai pagamenti revocati
Art. 18.1 Un Chargeback può essere recuperato fino a un anno dopo il pagamento. MultiSafepay non è mai responsabile né legalmente né finanziariamente per il mancato pagamento da parte dell'utente per i prodotti e/o servizi acquistati, né per i costi che il Merchant deve sostenere per riscuotere i fondi dall'utente.
Art. 18.2 Il Merchant solleva MultiSafepay da ogni costo diretto e indiretto e da ogni responsabilità derivante da un Chargeback/retrieval, indipendentemente dalla correttezza di tale richiesta.
Art. 18.3 MultiSafepay ha il diritto di compensare un Chargeback relativo a un determinato periodo con il payout che il Merchant ha in sospeso con MultiSafepay o di recuperarlo tramite una procedura di incasso. MultiSafepay ha il diritto di richiedere tale Chargeback al Merchant in qualsiasi momento, qualora i fondi del Merchant non siano sufficienti per compensare il Chargeback, anche tramite una procedura di incasso.
Art. 18.4 Se il Merchant si trova frequentemente a fronteggiare Chargeback, potrebbe essere incluso in un programma speciale per Chargeback istituito da Istituti Finanziari. Inoltre, MultiSafepay può decidere di disattivare il relativo metodo di pagamento. I costi relativi ai Chargeback sono a carico dei Merchant. Nel caso in cui ciò accada per i metodi di pagamento per i quali il Merchant utilizza i contratti di MultiSafepay, MultiSafepay informerà il Merchant il prima possibile. Se il Merchant ha un Contratto diretto con un Istituto Finanziario, sarà il Merchant a essere responsabile per la ricezione e l'osservanza delle comunicazioni dell'Istituto Finanziario riguardanti i Chargeback. Se il Merchant ha molti Chargeback, l'Istituto Finanziario può infliggere una multa al Merchant. MultiSafepay può in qualsiasi momento addebitare al Merchant le multe e le spese che gli Istituti Finanziari addebitano a MultiSafepay in relazione ai Chargeback di transazioni effettuate per conto del Merchant. Se l'Istituto Finanziario cancella il numero di collegamento del Merchant, il Merchant non potrà ritenere MultiSafepay responsabile.
Art. 18.5 Il Merchant paga la tariffa concordata nel Contratto o in base ad esso per le spese amministrative relative a Chargeback e pagamenti revocati.
Articolo 19: Procedura di Reclamo
Art. 19.1 Il Merchant deve indicare chiaramente sul sito web che gli Utenti, in caso di reclami, devono contattare il Merchant e non MultiSafepay. Il Merchant è direttamente responsabile per la gestione dei reclami.
Art. 19.2 Se, nonostante quanto indicato nell'art. 19.1, un Utente invia un reclamo per iscritto a MultiSafepay, MultiSafepay contatterà il Merchant via e-mail.
Art. 19.3 Una volta che è stato stabilito il contatto tra MultiSafepay e il Merchant, quest'ultimo dovrà contattare l'Utente entro 2 giorni lavorativi per risolvere il reclamo. Il Merchant dovrà informare MultiSafepay sull'esito della gestione del reclamo e dovrà risolverlo entro 14 giorni.
Art. 19.4 Dopo due giorni lavorativi, MultiSafepay può contattare l'Utente per informarsi sullo stato del reclamo.
Art. 19.5 Se il Merchant ha gestito correttamente il reclamo, a giudizio di MultiSafepay, il reclamo verrà chiuso.
Art. 19.6 Se un reclamo riguarda la "non consegna" di un prodotto e si contesta la consegna, il Merchant è obbligato a fornire una prova di spedizione o una documentazione aggiuntiva. Se ciò non è possibile, l'Utente verrà automaticamente considerato in diritto.
Art. 19.7 In caso di reclamo non risolto, MultiSafepay contatterà nuovamente il Merchant, ricordandogli l'obbligo di risolvere il reclamo entro 14 giorni. Durante questo periodo, il pagamento al Merchant verrà sospeso a titolo precauzionale (valutazione caso per caso). Il Merchant ha la possibilità di consegnare il prodotto o rimborsare l'importo all'Utente.
Art. 19.8 Se, a giudizio di MultiSafepay, il Merchant ha risolto correttamente il reclamo, il reclamo verrà chiuso. Sarà quindi nuovamente possibile per il Merchant disporre dei fondi e procedere con il pagamento sul proprio conto (valutazione caso per caso). Se il reclamo non viene risolto entro i 14 giorni stabiliti, MultiSafepay contatterà l'Utente per informarsi sull'esito del reclamo. Se l'Utente ritiene che il reclamo sia stato risolto, la procedura di reclamo verrà chiusa.
Art. 19.9 Se il Merchant non ha risolto il reclamo e l'Utente non ha mai ricevuto il prodotto, l'account e il pagamento, come ultima misura, verranno bloccati. L'importo che il Merchant deve all'Utente, per quanto sufficiente, potrà essere trasferito dal saldo sul conto del Merchant all'Utente.
Art. 19.10 Prima che MultiSafepay effettui il pagamento di eventuali fondi all'Utente, quest'ultimo è obbligato a presentare una denuncia contro il Merchant.
Art. 19.11 MultiSafepay non è responsabile e/o obbligata a risarcire e/o rimborsare le somme dovute dal Merchant.
Art. 19.12 Se MultiSafepay avvia un'indagine a seguito di un reclamo riguardante l'operato di un Merchant, MultiSafepay può addebitare al Merchant le spese amministrative sostenute.
Articolo 20: Procedura di Reclamo Aggiuntiva Fastcheckout
Art. 20.1 Se l'Utente ha pagato il prodotto tramite Fastcheckout, può avere diritto a un rimborso nell'ambito del programma Fastcheckout Guaranteed.
Art. 20.2 L'Utente può richiedere il rimborso tramite il programma Fastcheckout Guaranteed solo se il pagamento è stato effettuato tramite l'account MultiSafepay Fastcheckout. Inoltre, deve essere stata seguita la procedura di reclamo descritta nell'articolo 19 e l'Utente deve essere giunto al punto in cui deve riscuotere autonomamente l'importo dal Merchant.
Art. 20.3 Fastcheckout Guaranteed si applica solo ai pagamenti tramite Fastcheckout per prodotti spediti per posta. I pagamenti per servizi, accesso a contenuti digitali e biglietti per viaggi (compresi i biglietti aerei) non sono ammissibili per un rimborso nell'ambito del programma Fastcheckout Guaranteed.
Art. 20.4 Se l'Utente, secondo quanto previsto dai suddetti articoli, ha diritto al programma Fastcheckout Guaranteed, MultiSafepay prenderà una decisione finale, a sua discrezione, a favore dell'Utente o del Merchant. Sia l'Utente che il Merchant potrebbero essere invitati a fornire una relazione ufficiale, valutazioni da parte di terzi o altre informazioni o documenti (prova di consegna o ricevuta) che siano ragionevolmente necessari per esaminare ulteriormente il reclamo.
Art. 20.5 Se MultiSafepay decide a favore dell'Utente, la Stichting MultiSafepay Guaranteed rimborserà all'Utente solo l'importo totale di acquisto, fino a un massimo di €200 per ordine, per il prodotto o i prodotti. La Stichting MultiSafepay Guaranteed può rivalersi sui costi totali (compresi i costi della procedura di reclamo, gli interessi legali e i costi di recupero extra-giudiziali) tramite un'agenzia di recupero crediti nei confronti del Merchant.
Articolo 21: Beni e Servizi del Merchant
Art. 21.1 Il Merchant è responsabile, a proprio rischio e spese, per garantire la disponibilità ininterrotta e il corretto funzionamento dei beni e/o servizi (di telecomunicazione) necessari per l'uso del conto MultiSafepay o prescritti da MultiSafepay. Il Merchant dovrà seguire con attenzione le istruzioni e i requisiti derivanti dal Contratto con MultiSafepay riguardo a tali beni e servizi. MultiSafepay ha il diritto di modificare i beni e/o i servizi (di telecomunicazione) prescritti per l'uso del conto MultiSafepay e informerà il Merchant, oppure consentirà al Merchant di prenderne visione tramite il sito web di MultiSafepay.
Articolo 22: Marchi, Licenze e Diritti d'Autore
Art. 22.1 Il Merchant è consapevole del fatto che potrebbero essere applicabili diritti di marchio, licenza e diritti d'autore su prodotti, testi e materiale visivo sui siti web. Il Merchant è a conoscenza della legislazione vigente in merito, ha adottato misure per rispettare tale legislazione e fa tutto quanto in suo potere per prevenire violazioni di questa normativa.
Art. 22.2 Se necessario, il Merchant dovrà fornire a MultiSafepay, su richiesta, la prova del rispetto delle leggi e normative relative ai diritti di licenza, autori e marchi entro 24 ore. Questa prova potrebbe consistere, ad esempio, in fatture da fornitori o dichiarazioni da parte dei titolari di licenza.
Articolo 23: Interruzioni
Art. 23.1 Per motivi di manutenzione, MultiSafepay può temporaneamente sospendere (parte di) la propria piattaforma o il sito web. MultiSafepay cercherà di limitare al minimo tale interruzione e, se necessario, lo comunicherà tempestivamente, tenendo conto delle circostanze del caso, salvo che ciò non sia ragionevolmente possibile.
Art. 23.2 Le caratteristiche tecniche di MultiSafepay possono essere modificate. Se possibile, MultiSafepay cercherà di apportare tali modifiche senza influire sulle capacità di utilizzo da parte del Merchant.
Art. 23.3 In caso di interruzione che influenzi il funzionamento di MultiSafepay, l'interruzione deve essere segnalata dal Merchant o per suo conto il prima possibile. Le interruzioni saranno esaminate il più rapidamente possibile, e comunque entro due giorni lavorativi, dopo che sono state segnalate a MultiSafepay, salvo che ciò non sia ragionevolmente possibile entro tale termine.
Art. 23.4 MultiSafepay non può essere ritenuta responsabile per interruzioni tecniche che si verificano presso terzi, che rendono impossibile (temporaneamente) l'esecuzione delle transazioni. Per "terzi" si intendono tutte le Istituzioni Finanziarie e i fornitori di servizi con cui MultiSafepay ha una relazione.
Art. 23.5 Il Merchant è tenuto a collaborare, se necessario, per un corretto esame dell'interruzione. MultiSafepay esaminerà l'interruzione con la massima cura e il più rapidamente possibile.
Articolo 24: Terzi
Art. 24.1 MultiSafepay ha il diritto di avvalersi di (servizi di) terzi per l'esecuzione del Contratto.
Art. 24.2 MultiSafepay ha il diritto di trasferire a un terzo la relazione giuridica con il Merchant che deriva dal Contratto. Il Merchant concede, con la presente, il proprio consenso incondizionato e irrevocabile al trasferimento dei diritti e degli obblighi di MultiSafepay derivanti dal Contratto al terzo coinvolto.
Articolo 25: Responsabilità
Art. 25.1 Fermo quanto previsto altrove nelle presenti Condizioni Generali in merito alla responsabilità, e salvo che la responsabilità derivi da dolo o colpa grave, MultiSafepay non è responsabile per danni diretti o indiretti derivanti da:
Art. 25.1.1 L'impossibilità di utilizzare il conto MultiSafepay nei casi descritti nell'articolo 4.
Art. 25.1.2 Uso non autorizzato del conto MultiSafepay o dei dati di sicurezza, fino al momento in cui il Merchant ha informato MultiSafepay, come previsto nell'articolo 13;
Art. 25.1.3 La mancata osservanza da parte del Merchant di quanto previsto nel Contratto, nelle presenti Condizioni Generali o nelle istruzioni fornite da MultiSafepay;
Art. 25.1.4 Conflitti internazionali;
Art. 25.1.5 Provvedimenti adottati da qualsiasi governo nazionale, estero o internazionale;
Art. 25.1.6 Provvedimenti adottati da un'autorità di vigilanza;
Art. 25.1.7 Azioni di boicottaggio;
Art. 25.1.8 Disordini lavorativi presso terzi o tra il proprio personale;
Art. 25.1.9 Interruzioni o sospensioni della fornitura di energia elettrica, servizi di telecomunicazione o connessioni, o di attrezzature o software di MultiSafepay o di terzi coinvolti da MultiSafepay;
Art. 25.1.10 Attività di terzi incaricati da MultiSafepay per l'esecuzione del Contratto.
Art. 25.2 MultiSafepay non è responsabile per danni indiretti, inclusi, ma non limitati a, perdita di profitto, danni derivanti da interruzione dell'attività e danni consequenziali.
Art. 25.3 MultiSafepay può essere ritenuta responsabile solo in caso di inadempimento attribuibile all'esecuzione del Contratto, se MultiSafepay viene tempestivamente e adeguatamente messa per iscritto in mora. Deve essere concesso a MultiSafepay un termine ragionevole per sanare l'inadempimento, e MultiSafepay deve continuare a non adempiere agli obblighi anche dopo il termine stabilito. MultiSafepay deve ricevere dal Merchant una descrizione completa e dettagliata dell'inadempimento, in modo che MultiSafepay possa provvedere a risolverlo.
Art. 25.4 I danni devono essere segnalati dal Merchant a MultiSafepay per iscritto il più presto possibile, ovvero entro un mese dalla conoscenza del danno o dalla conoscenza ragionevolmente prevista del danno.
Art. 25.5 MultiSafepay è esonerata da tutte le richieste di risarcimento da parte di Istituzioni Finanziarie, proprietari di metodi di pagamento, enti governativi, clienti e/o altri terzi derivanti da azioni e/o omissioni del Merchant, dei clienti e di (eventuali) terzi incaricati. MultiSafepay è inoltre esonerata da tutte le spese (legali/effettive) di MultiSafepay, qualora venga coinvolta da tali soggetti in relazione ad azioni e/o omissioni del Merchant.
Articolo 26: Forza Maggiore
Art. 26.1 Le Parti non sono responsabili in caso di Forza Maggiore.
Art. 26.2 Si considera Forza Maggiore anche da parte di MultiSafepay quando i fornitori (responsabili) non adempiono ai loro obblighi e/o vengono meno nell'esecuzione del Contratto. Oppure quando nuove/modificate leggi e/o regolamenti ostacolano l'esecuzione delle transazioni.
Art. 26.3 Le Parti possono risolvere il Contratto per iscritto se la situazione di Forza Maggiore persiste per più di 90 giorni. Le prestazioni saranno regolamentate proporzionalmente, senza che le Parti si debbano reciprocamente alcunché.
Articolo 27: Proprietà Intellettuale
Art. 27.1 Tutti i diritti relativi alla proprietà intellettuale e industriale, compreso il software, i (file) dati, le offerte e i manuali, sono di proprietà di MultiSafepay.
Art. 27.2 Il Merchant acquisisce esclusivamente il diritto d'uso non trasferibile, non esclusivo e limitato per utilizzare il conto MultiSafepay e il software, e il sistema POS, se applicabile, per scopi propri, in conformità con il Contratto e le normative vigenti. Il Contratto non può essere trasferito a terzi. La concessione di una sublicenza non è consentita.
Art. 27.3 MultiSafepay può modificare le funzionalità/caratteristiche dell'uso del conto MultiSafepay e/o del sistema POS. Se tale modifica comporta una conseguenza oggettiva negativa per il servizio di MultiSafepay, il Merchant può rescindere dal Contratto per iscritto. In questo caso, il Merchant non è tenuto a pagare alcun risarcimento danni.
Art. 27.4 MultiSafepay può limitare ulteriormente il numero di utenti/server/postazioni di lavoro che utilizzano il portale di MultiSafepay. MultiSafepay può anche effettuare verifiche su di esso.
Art. 27.5 MultiSafepay può utilizzare il nome commerciale e il logo/marchio del Merchant per scopi pubblicitari e menzionarli nelle comunicazioni pubblicitarie.
Art. 27.6 Il nome MultiSafepay, i marchi e i loghi relativi a MultiSafepay, e le tecnologie (comprese, ma non limitate a, attrezzature informatiche e software) e i metodi utilizzati da MultiSafepay per l'esecuzione del Contratto, sono protetti da diritti di proprietà intellettuale (compresi diritti sui marchi, diritti d'autore e diritti su brevetti) di MultiSafepay e dei suoi fornitori.
Art. 27.7 Il nome MultiSafepay, i marchi e i loghi relativi a MultiSafepay, e le tecnologie e i metodi utilizzati da MultiSafepay per l'esecuzione del Contratto non devono essere utilizzati, modificati, riprodotti, divulgati o ceduti a terzi, salvo nei casi in cui ciò sia necessario per l'esecuzione del Contratto.
Art. 27.8 In caso di violazione di questo articolo, MultiSafepay ha il diritto di concedere i diritti d'uso e di addebitare retroattivamente una tariffa per i diritti d'uso mancanti.
Articolo 28: Riservatezza
Art. 28.1 Le Parti sono obbligate, nella più ampia accezione del termine, a mantenere riservate tutte le informazioni e i dati di natura confidenziale forniti per l'esecuzione del Contratto, a proteggerli adeguatamente e a non divulgarli a terzi. Le informazioni confidenziali comprendono, tra l'altro, informazioni sull'operatività aziendale/situazione finanziaria/dati, condizioni specifiche, informazioni relative alle transazioni, manuali e software. Le informazioni sono anche considerate confidenziali se avrebbero dovuto essere classificate come tali in base al contenuto. Tutta la comunicazione, i dati e i documenti di MultiSafepay rimangono di proprietà di MultiSafepay.
Art. 28.2 Le Parti non devono utilizzare o divulgare le informazioni/dati forniti anche nel caso in cui il Contratto venga risolto per qualsiasi motivo.
Art. 28.3 L'obbligo di riservatezza non si applica se:
è diversamente previsto nelle presenti Condizioni Generali o nel Contratto;
esiste un obbligo legale di divulgazione;
le informazioni sono già di accesso pubblico;
la divulgazione è un obbligo derivante da un'istruzione di autorità competenti;
le informazioni sono state divulgate a causa di un'azione di un terzo, senza colpa di MultiSafepay;
le informazioni devono essere fornite affinché un'altra parte adempia a un obbligo legale.
Articolo 29: Modifica delle Condizioni Generali di MultiSafepay
Art. 29.1 MultiSafepay può modificare le presenti Condizioni Generali. MultiSafepay informerà il Merchant con almeno due mesi di preavviso.
Art. 29.2 In deroga all'art. 29.1, MultiSafepay può modificare le Condizioni Generali con un preavviso più breve, qualora la modifica sia a favore del Merchant, se MultiSafepay è obbligato ad attuare la modifica in base a leggi e regolamenti, a seguito di un'istruzione di un'autorità competente o se MultiSafepay è obbligato a farlo a causa di una sentenza di un giudice. Inoltre, MultiSafepay può modificare le condizioni se si tratta semplicemente di una chiarificazione delle stesse o se riguarda un'integrazione a seguito di nuovi servizi aggiuntivi. Se MultiSafepay modifica le condizioni ai sensi di questo articolo, informerà il Merchant al riguardo.
Art. 29.3 Se MultiSafepay modifica le Condizioni Generali rispettando il termine previsto nell'art. 29.1 e il Merchant non è d'accordo con la modifica, il Merchant può recedere dal Contratto prima che la modifica entri in vigore. Se il Merchant non ha receduto dal Contratto, significa che accetta le modifiche alle Condizioni Generali.
Articolo 30: Protezione dei Dati Personali
Art. 30.1 Nell'ambito dell'esecuzione del Contratto, avviene il trattamento dei dati personali. Ogni parte garantisce che i dati personali che tratta nell'ambito dell'esecuzione del Contratto saranno trattati in conformità alla legislazione applicabile.
Art. 30.2 MultiSafepay ha il diritto di trattare i dati (personali). A tal fine, si fa riferimento all'informativa sulla privacy di MultiSafepay.
Art. 30.3 Merchant e MultiSafepay adottano misure tecniche e organizzative adeguate (di sicurezza) per proteggere i dati personali da perdita e/o da qualsiasi forma di trattamento illecito, in conformità alla legislazione applicabile.
Art. 30.4 I dati delle transazioni vengono registrati, in modo che possano essere consultati dal Merchant per un anno dalla registrazione.
Articolo 31: Legge Applicabile e Giudice Competente
Art. 31.1 A tutte le contrattazioni è applicabile esclusivamente la legge olandese, salvo diverso accordo.
Art. 31.2 È esclusa l'applicabilità della Convenzione delle Nazioni Unite sui Contratti di Compravendita Internazionale di Merci (Convenzione di Vienna).
Art. 31.3 Tutte le controversie che dovessero sorgere in relazione a un Contratto (incluse le presenti Condizioni Generali) saranno sottoposte esclusivamente al giudice competente di Amsterdam.
Art. 31.4 Le presenti Condizioni Generali sono redatte in olandese e in inglese. In caso di differenza o conflitto, prevale la versione redatta in lingua olandese.